Impatto Sociale | Public Engagement
Impatto Sociale Public Engagement
Sanza Summer School: “Il patrimonio culturale come eredità e risorsa per lo sviluppo dei territori e delle comunità"
Sanza Summer School. Il Patrimonio Culturale come eredità e risorsa perlo sviluppo dei territori e delle comunità, è un’attività promossa dalla Regione Campania e Comune di Sanza e progettata e realizzata dal Dipartimento di Scienze del PatrimonioCulturale nell’ambito del Progetto Pilota Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0(M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso erurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea –NextGenerationEU-CUP G49I22000450006.Il progetto sperimentale ha avuto come obiettivo la rigenerazione culturale, sociale eeconomica di un piccolo centro dell’aree interne del Salernitano e, in questo quadro, la scuolaè stata rivolta all’alta formazione per 20 studenti laureati e laureate nella Regione Campania(15 borsisti e 5 uditori selezionati con bando pubblico).
Periodo | 1 Settembre 2024 - 14 Settembre 2024 | |
N. Studenti Universitari | 20 | |
Promoter | Regione Campania, Progetto Pilota Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Missione1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3).Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”,Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea –NextGenerationEU-CUP G49I22000450006.Comune Sanza, promotoreLAICA, Libera Associazione Imprenditori Commercianti Artigiani |
Sanza Summer School: “Il patrimonio culturale come eredità e risorsa per lo sviluppo dei territori e delle comunità"
Sanza Summer School. Il Patrimonio Culturale come eredità e risorsa perlo sviluppo dei territori e delle comunità, è un’attività promossa dalla Regione Campania e Comune di Sanza e progettata e realizzata dal Dipartimento di Scienze del PatrimonioCulturale nell’ambito del Progetto Pilota Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0(M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso erurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea –NextGenerationEU-CUP G49I22000450006.Il progetto sperimentale ha avuto come obiettivo la rigenerazione culturale, sociale eeconomica di un piccolo centro dell’aree interne del Salernitano e, in questo quadro, la scuolaè stata rivolta all’alta formazione per 20 studenti laureati e laureate nella Regione Campania(15 borsisti e 5 uditori selezionati con bando pubblico).
Periodo | 1 Settembre 2024 - 14 Settembre 2024 | |
N. Studenti Universitari | 20 | |
Promoter | Regione Campania, Progetto Pilota Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Missione1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3).Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”,Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea –NextGenerationEU-CUP G49I22000450006.Comune Sanza, promotoreLAICA, Libera Associazione Imprenditori Commercianti Artigiani |
DALLA NON DISCRIMINAZIONE ALLE PARI OPPORTUNITÀ: EDUCAZIONE, FORMAZIONE E CULTURA DI GENERE: IL RUOLO DELL’UNIVERSITÀ. Intelligenza artificiale e nuove tecnologie, Sostenibilità e Gender Gap
Evento realizzato n occasione della Giornata internazionale della donna. Nelle cinque Sessioni in cui si articola l’evento i lavori si concentrano sui contenuti delle “nuove” e complesse sfide riguardanti l’educazione, la formazione e il ruolo dell’Università con riferimento all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e alle nuove tecnologie nonché agli effetti dell’accidentato cammino verso la sostenibilità, lato sensu intesa. Nel corso dell’evento è presentata la Roadmap Unisa Pari opportunità 2024, un articolato itinerario di ricerca e sperimentazione di best practices e un “incubatore” di azioni positive di prosecuzione delle attività organizzate nel framework della Roadmap Unisa Pari opportunità 2023.
Periodo | 8 Marzo 2024 | |
N. Studenti Universitari | 155 | |
Promoter | patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania (Ufficio X Ambito territoriale di Salerno)patrocinio del Comitato pari opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati alla esposizione fotografica frutto del progetto intitolato “Quotidiana bellezza” |
Fonte dati IRIS-RM